Non c’è niente di peggio che rimandare qualcosa che si può fare al momento.
Se per alcuni l’arte di procrastinare è soltanto una condizione saltuaria, per molti si tratta di un vero e proprio modus vivendi, al limite della patologia, che può creare seri problemi soprattutto quando le scadenze incombono.
Se dovessimo dare una definizione di Procrastinazione potremmo dire che si tratta dell’arte di stare al passo con ciò che è successo ieri evitando l’oggi.
Rimandare sistematicamente è un modo per evitare di fare.
Una persona che non fa molto spesso è uno che sa criticare bene gli altri, rimanendo a guardare quello che fanno o non fanno gonfiandosi del proprio illuminato parere sul suo operato.
E’ facile criticare, è agire che costa fatica perchè facendo si corre il rischio che si vada incontro a dei cambiamenti.
Ricorda che chi agisce non ha tempo di criticare, è troppo occupato a fare e spesso si rende utile a coloro che non sono dotati di altrettanto talento.
Spesso procrastinare porta alla noia, all’apatia.
La vita non è mai noiosa, ma alcuni scelgono di annoiarsi e di non impiegare il tempo in maniera appagante.
La noia è una scelta, è un qualcosa che ti tiri addosso e solo tu hai il potere di sconfiggerla eliminandola dalla tua vita.
Come? Agendo.
Ma se rimandi a domani, passi il presente a far nulla e il far nulla determina noia.
Devi usare la tua mente in maniera creativa e vedrai che la noia sparirà dalla tua vita in men che non si dica. Come sempre, sta a te scegliere.
Quando le cose non vanno come ti comporti?
Speri che le cose vadano meglio o agisci concretamente per ottenere dei miglioramenti?
Il fondamento logico della procrastinazione è composto da una parte di illusione e di due parti di evasione della realtà. Sono tantissimi i tornaconti che offre la persistenza nel procrastinare.
Tu in quale delle seguenti situazioni ti ritrovi?
1. Rimandare mi permette di sottrarmi ad attività sgradevoli >> Ci sono cose che hai paura di fare.
2. Mentire a me stesso mi risparmia di dover ammettere che non sono uno che agisce in un determinato momento.
3. Elimino ogni possibilità di cambiamento e di rischio, per questo persisto a rimandare >> Vuoi rimanere esattamente quello che sei.
4. Criticando mi sento importante, anche se a spese altrui >> Credi davvero che valga la pena usare l’operato altrui come gradino per elevarsi?
5. In genere dò la colpa al mondo della mia infelicità, nell’attesa che le cose vadano meglio >> E’ un’ottima strategia per non fare nulla.
6. Evitando attività che comportano rischi si possono così evitare fallimenti.
7. Rimandando le cose può essere che sia qualcun altro a farle al mio posto >> E’ così che la procastinazione diventa un modo per manipolare il prossimo.

Ora che sicuramente ti sarai identificato in uno o più punti di questo elenco e quindi conosci più a fondo le ragioni del tuo procrastinare, puoi iniziare a fare qualcosa per eliminare questo comportamento distruttivo.
Ecco cosa puoi fare per non procrastinare:
1. Inizia a fare un elenco di tutte quei piccoli passi che puoi iniziare a fare fin da subito per andare verso il tuo obiettivo.
2. Decidi di vivere nel qui ed ora e di goderti il momento.
3. Mettiti a sedere e inizia una cosa che rimandi da tempo. Soprirai presto che non era il caso di rimandare così tanto. Iniziare ti permetterà di eliminare l’ansia che ti procurava quella determinata cosa quando era solo un progetto.
4. Domandati: “qual è la cosa peggiore che potrebbe capitarmi se facessi quello che sto rimandando da tempo?”
5. Fissa un giorno e un’ora da dedicare a quella cosa che stai rimandando.
6. Esamina attentamente il presente. Identifica esatttamente che cos’è che stai evitanto e affronta la paura di vivere a tutti gli effetti.
7. Poniti anche questa domanda: “Sto facendo quello che vorrei davvero fare se sapessi che mi mancano sei mesi di vita?”
8. Fatti coraggio e intraprendi l’attività che stai rimandando da tempo. Un solo atto di coraggio può eliminare tutte le paure. Smetti di ripeterti che quella cosa la devi svolgere bene. Ricordati che più importante fare che aspettare il momento perfetto per agire.
9. Non concederti la scusa che sei stanco, che non hai tempo, che il momento non è quello giusto per sottrarti all’impegno di fare una determinata cosa.
10. Elimina la parola “spero” dal tuo vocabolario.
SE VUOI CHE IL MONDO CAMBI, NON STARE A LAMENTARTI. FA’ QUALCOSA, AGISCI!
Anziché riempire il tempo con l’ansia paralizzante che ti procura ciò che rinvii, prendila di petto e vivi nel presente.
Non rendere la procrastinazione un’abitudine, cerca invece di pensare a quali cose stai rimandando oggi e che puoi fare prima di subito. Agisci per cambiare le cose, non aspettare che gli eventi ti arrivino addosso senza fare nulla per evitarli o viverli.

Per qualsiasi cosa
mi trovi a disposizione via email, info@vittoriadiamanti.itSe l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti, e iscriviti alla Newsletter compilando il form qui sotto per seguire tutti i miei prossimi aggiornamenti.
[…] arrivato il momento di smetterla di procrastinare e di mettervi in gioco per andarvi a prendere ciò che più desiderate e che vi fa battere il […]