Arrivano le Feste e con esse i buoni propositi che ci auguriamo possano durare almeno fino a quando ne avremmo di nuovi.
Il mio proposito preferito che mi dà maggior soddisfazioni a livello personale e lavorativo, è quello di poter aiutare le persone ad avere una maggior consapevolezza anche riguardo la loro alimentazione.
Per questo motivo ho chiesto a Cay (ricordi la sua storia?) di aiutarmi a proporti un’idea di menù di Natale sano e sopratutto molto gustoso, per dimostrarti che esistono delle alternative al cibo spazzatura e che, al contrario di come si tende a pensare, mangiare sano non è sinonimo di noia.
C’è un messaggio chiaro che vorrei far passare: bisogna dare al nostro corpo il “carburante” giusto per rendere al massimo. Sembra un concetto facile da capire ma molte volte ci si dimentica che il cibo deve farci sentire pieni d’energia e non, come succede di solito, appesantirci.
Per approfondire leggi: perché bisogna imparare ad amarsi per vivere bene ogni giorno?
L’obiettivo è stuzzicare la tua curiosità
Per farlo voglio presentarti dei piatti fatti con molto amore, colorati e curati nei minimi dettagli, che riescano a stimolare tutti i tuoi sensi e possano darti ottimi spunti per il menù di Natale che stai pensando.
Menù di Natale Vegano
Ti propongo per iniziare due differenti antipasti, uno crudo e l’altro accompagnato da cruditè. Ho scelto un inizio senza alimenti cotti perché questo può essere un modo efficace per iniziare ad integrare e condividere con altri dei cibi crudi, mantenendo così intatte le sostanze naturali e benefiche dei cibi.
Passando al Primo, ti propongo una Melanzana alla parmigiana Veg, e come secondo degli Involtini di cavolo verza ripieni di quinoa.
Completano il Menù di Natale dei favolosi Cupcakes al cioccolato, un dolce crudista davvero delizioso.
Cercherò nel testo di raccontarti anche alcune delle proprietà degli alimenti che utilizzeremo, in modo tale da aiutarti a familiarizzare con questo meraviglioso mondo che è l’alimentazione sana.
Partiamo subito con gli antipasti
Canape di cetriolo e guacamole
Ingredienti:
2 cetrioli (se sono bio non c’è bisogno di sbucciarli)
1 avocado maturo
1\2 scalogno
1 pomodoro
4\5 ravanelli
1\2 lime succo
1 pizzico di sale rosa del Himalaya
1 pizzico di pepe di Cayenna
coriandolo
peperoni per decorare
Preparazione:
Schiaccia la polpa dell’avocado con una forchetta con il succo del lime. Una volta ottenuta una crema densa regola di sale e pepe, aggiungi per ultimo lo scalogno tritato finemente, i cubetti di pomodoro, i ravanelli e il coriandolo.
Spalma la crema sopra le fettine di cetriolo e decora con delle strisce di peperoni di diversi colori.
Puoi variare la presentazione servendo la salsa su delle barchette di insalata o cavolo viola, in modo da giocare anche con i colori.
PS: Il Pepe di Cayenna è un tonico e stimolante, aiuta a favorire la digestione. Viene anche considerato un antidolorifico e antinfiammatorio naturale. Io l’utilizzo molto, d’estate nei frullati d’anguria e d’inverno nella cioccolata calda.
Hummus di ceci, pomodori secchi e curcuma
Ingredienti:
250 gr di ceci
50 gr di pomodorini ciliegini reidratati (messi in ammollo per al meno 6 ore)
1 limone succo
1 pizzico di Curcuma
1 pizzico di paprika
1 pizzico di sale rosa del himalaya
1 ciuffo di prezzemolo
1 dente d aglio
2 cucchiai di salsa Tahin
Preparazione:
Metti la sera prima in ammollo i ceci con mezzo cucchiaino di bicarbonato, che li renderà molto più morbidi. Il giorno seguente lessali con un pezzo d’Alga Kombu (in modo che siano più digeribili).
Versa nel mixer o nel frullatore tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida. Nel frattempo taglia varie verdure a bastoncini (carote, sedano, cetriolo, peperoni ecc..) e disponili nel piatto insieme all’Humus di ceci, come vedi in questa immagine:
PS: La Curcuma migliora la salute del fegato, contribuisce ad eliminare gli eccessi di colesterolo, ha proprietà antinfiammatorie, antivirali ed antiossidante.
Primo piatto: Parmigiana Vegana
Ingredienti:
3 melanzane grandi
1 litro di sugo di pomodoro
1 dente d’aglio
basilico qb
500 ml di latte di riso
40 gr di farina di riso
40 ml d’olio EVO
1 pizzico di noce moscata
sale e pepe
Preparazione:
Dopo aver lavato le melanzane, asciuga e tagliale a fettine di circa 1 cm di spessore. Disponile a strati in uno scolapasta, cospargile di sale e appoggiaci sopra un contenitore in modo di far pressione e favorire l’uscita di tutta l’acqua dalle melanzane. Dopo di che prepara il sugo: fai soffriggere l’aglio, aggiungi la passata di pomodoro e il basilico, fai a fuoco dolce per 30\45 min.
Per la besciamella la procedura è molto simile a quella classica, devi creare una “roux” con l’olio e la farina di riso mescolandoli insieme in una padella e aggiungendo il latte caldo. Mescola con una frusta in maniera energica per non farla attaccare. Una volta addensata aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
Prendi una teglia e crea ora la tua parmigiana: disponi il sugo sul fondo della teglia, poi un primo strato di melanzane con un filo d’olio, un secondo strato di besciamella e così via. Nell’ultimo strato puoi mettere del pan grattato senza glutine per dare un pò di croccantezza al piatto.
Inforna ora a 180° per 40′.
Secondo piatto: Involtini di verza e quinoa accompagnati da zucca al forno
Ingredienti:
12 foglie di verza
150 gr di quinoa mista
100 gr di piselli
1 zucchina
2 patate lesse
curry piccante
500 ml sugo di pomodoro al basilico (l’ho fatto come per la parmigiana)
600 gr di zucca cotta al forno con olio e rosmarino
Preparazione:
Porta a bollore in una grande pentola dell’acqua salata e scotta le foglie di verza per un paio di minuti al massimo, mettile poi ad asciugare su un canovaccio pulito.
Sciacqua sotto l’acqua corrente la Quinoa, in quanto devi eliminare la saponina che è ciò che la rende un po’ amara. A questo punto puoi lessarla in acqua bollente per 15 minuti.
In una padella antiaderente scalda un filo d’olio e fai rosolare l’aglio, saltare la zucchina tagliata a rondelle e i piselli insieme al Curry. Per ultimo aggiungi le patate lesse tagliate a cubetti.
Spegni il fuoco e aggiungi la quinoa.
Lascia raffredare il composto e poi aiutandoti con un cucchiaio distribuisci il composto sui fogli di verza, forma dei pacchetti, (puoi aiutarti con dello spago) e rosolali in padella.
Servi gli involtini con il sugo di pomodoro e la zucca cotta al forno.
PS: La quinoa è ricca di vitamina E, magnesio, calcio, ferro, contiene aminoacidi essenziali ed è priva glutine, è molto alcalinizzante e grazie alle fibre aiuta a diminuire l’acidità gastrica. Ottima anche a colazione, con latte vegetale e frutti rossi.
Cupcake Crudisti, per chiudere con dolcezza
Per chiudere in bellezza ti presento… i cupcakes crudisti! Un dolce buonissimo e molto salutare. Per il ripieno ho utilizzato il burro di mandorle fatto da me, ma se vuoi puoi anche scegliere di prenderlo confezionato.
Ingredienti per la base:
2 tazze di gelsi bianchi essiccati
15 datteri (messi in ammollo per 6/8 ore)
80 gr di cacao crudo (diluito in pò d’acqua per amalgamarlo meglio)
40 gr di semi di chia
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
Ingredienti per il ripieno:
250 gr burro di mandorle
50 gr cacao crudo
40 ml sciroppo d’acero (o un altro dolcificante naturale)
Ingredienti per il frosting:
300 gr anacardi (messi in ammollo per 6/8 ore)
30 ml o di più di acqua
60 ml olio di cocco
50 ml sciroppo d’acero
Cacao, vaniglia.
Preparazione:
Per la base utilizza un mixer e metti insieme tutti gli ingredienti fino a farli diventare un impasto un po’ solido. Se non ha il mixer ti consiglio di mescolare prima i gelsi con i semi, la cannella e la vaniglia, mentre per ultimo i datteri (meglio se sminuzzati prima con l’aiuto di un coltello).
A questo punto prendi degli stampini per i muffins, inserisci in ognuno di essi un piroettino e con l’auto di un cucchiaio copri il fondo ed i lati, lascando un buchino nel mezzo, dove andremo a mettere il ripieno. Una volta inserito il ripieno ricopri con un altro po’ di impasto base.
Dedicati ora al frosting: frulla tutti gli ingredienti insieme. Dividi il composto a metà, nel primo aggiungi il cacao e un po’ di sciroppo (visto che tenderà ad essere un pò amaro per via del cacao crudo), nella seconda parte di impasto aggiungi la vaniglia.
Gli elementi sono pronti, ti basta assemblare il tutto: inserisci in due diverse sac à poche i frosting e decora a piacere i cupcake che avrai lasciato raffreddare per almeno un ora in modo da far solidificare l’olio di cocco.
PS: I semi di chia contengono tutti gli aminoacidi essenziali, migliorano il tratto intestinale e hanno un alto potere saziante e i datteri ricchi di ferro, potassio e magnesio.
Conclusione
Ringrazio moltissimo Cay per le ricette che ha presentato in questo articolo: dall’antipasto al dolce ogni portata sarà ricca, gustosa, deliziosa e fantastica con queste preparazioni!
E tu le proverai per il tuo menu di Natale? Hai altre ricette meravigliose da consigliare?
Lo spazio per i commenti è a tua disposizione qui sotto, che aspetti?
Ricordati infine di iscriverti alla mia Newsletter per non perderti nessuno dei prossimi articoli!
Scrivi un commento