Il termine empatia indica la capacità di comprendere a pieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia che di dolore. È quella capacità intuitiva di mettersi nei panni degli altri, di percepire ciò che provano.

Empatia è un sentire profondo, è essenzialmente un sentire dentro, un con-sentire, percepire le
emozioni altrui come proprie.

citazione-alessandra2Tutto ciò è reso possibile dai cosidetti “neuroni specchio”.

Hai mai sentito parlare di neuroni specchio?

Sono quelle cellule cerebrali, che fanno sì che negli uomini si attivi la medesima area cerebrale nel corso di un’emozione, osservando altre persone nel medesimo stato emozionale.

Il nostro corpo è davvero straordinario, è stato concepito sin dall’origine come strumento perfetto per favorire la socialità, la comunicazione, la comprensione, l’ascolto, la compassione.

Se ci fermassimo di più ad ascoltarci e ad ascoltare, a osservare e ad osservarci, capiremmo, forse, che tutto intorno a noi e dentro noi ci spinge verso l’altro.

fare empatia di gruppo

Che cos’è l’empatia?

Si tratta di una forma profonda e potente di comunicazione interpersonale che permette di entrare in punta di piedi nel mondo dell’altro per comprendere motivazione e intensità del suo vissuto emozionale.

Essa presuppone un ascolto attento e quindi attivo, che va al di là delle semplici parole.
citazione-alessandra3Attraverso l’empatia si possono cogliere aspetti della comunicazione che spesso non riusciamo a captare: i silenzi, le posture e i gesti spesso portano con sé dei significati più grandi delle parole stesse. Ma solo prestando attenzione e rimanendo focalizzati sul momento presente si possono percepire.

Potremmo diventare interpreti di una lingua sconosciuta ai più, la meravigliosa lingua del corpo.

Si, hai capito bene, il nostro corpo, come i corpi delle persone che incrociamo lungo il nostro cammino, ci parlano di continuo.

Quante cose potremmo fare e comprendere se attivassimo i nostri sensi al meglio e se solo non ci lasciassimo prendere dalla frenesia della vita quotidiana, dall’egoismo, dalla competizione e dalle paure?

Altra componente importante dell’empatia è il non giudizio, ovvero la capacità di accogliere il vissuto degli altri astenendosi dal formulare una valutazione affrettata  sulla persona che ci troviamo di fronte.

Diceva Carl Rogers: “La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione.”

Ecco perchè il giudizio è totalmente estraneo all’ascolto empatico

guardarsi allo specchio

Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle e comprenderle. Niente di più vero! Sapete che in Danimarca l’ empatia è stata inserita come materia scolastica?

Si, proprio così!

Tra i banchi di scuola, un’ora a settimana, i ragazzi frequentano le lezioni di empatia, la cosidetta “Klassens Tid” in cui gli alunni si confrontano fra loro parlando dei propri problemi e condividono le proprie emozioni.fumetto-con-cuore

L’ora di empatia, secondo i danesi, è fondamentale per far si che ogni persona, ogni bambino, riesca a riconoscere l’esistenza, nonchè l’importanza del punto di vista dell’altro e a comprendere come poter gestire le emozioni.

L’empatia, quindi, diventa l’ unica valida risorsa per accrescere la coesione, per comprendersi e comprendere, per avvicinare e connettere le anime.

Potremmo dire che è il dono più prezioso che madre natura ci abbia concesso; non sprechiamolo ma piuttosto affiniamolo, curiamo questa dote perché se così facessero tutti, ognuno di noi, nel suo piccolo, potrebbe fare davvero grandi cose.

Quante volte ti sei trovato in una situazione difficile, in cui tutto ciò di cui avevi bisogno erano comprensione e sostegno.

Quante volte hai atteso quella parola giusta, in grado di cambiare il corso delle cose?

Quante volte hai pregato affinchè qualcuno riuscisse a cogliere una tua richiesta d’aiuto dietro ad un silenzio assordante? Quante volte?

Penso che siano state tante, tante volte.

E non si passano dei bei momenti quando non ci si sente ascoltati, ma sappi che questa sensazione la provano altre milioni di persone esattamente come te.

Allora perchè non fare di questo bisogno, una missione? Un ponte che ci colleghi all’altro?

Il bisogno d’amare e di amore potrebbero essere soddisfatti simultaneaneamente attraverso l’empatia. Dai amore e ti ritornerà amore, offriti agli altri, riceverai in dono gli altri.

homeless e vittoria

Cosa ne pensi?

Guarda negli occhi chi hai di fronte, scrutane l’immensità, apri il tuo cuore, rifuggi da critica e giudizio, vai oltre, ascolta attivamente con interesse sincero e ti assicuro che scoprirai vere e proprie meraviglie.

Ogni incontro ti cambierà, ti arricchirà, ti permetterà di viaggiare, visitare luoghi sconosciuti e incantevoli, probabilmente dentro di te e ti permetterà di conoscerti meglio e di scoprire davvero chi sei. È un nuovo modo di mettersi in gioco per evolvere sempre di più, che ti consiglio di cogliere al volo.

Se sei interessato all’argomento ti consiglio di leggere anche questo articolo > La condivisione è magia e i sogni ti fanno volare in alto.

Vuoi esser felice e vivere accanto a persone felici?

Donati, prestati, offriti all’altro, asciuga quante più lacrime possibile e scoprirai che l’essenza del vivere sta proprio nell’amore verso il prossimo.

So già a cosa stai pensando. Fai un profondo respiro e continua a leggere…citazione-alessandra1

Ti starai chiedendo:

“E allora, l’amore per se stessi dove è andato a finire?”

Già l’amore per se stessi… Amarsi per poter amare gli altri. Questo è il segreto.

Amare se stessi non è quindi il gesto più altruistico in assoluto?  Ci si ama affinchè si possa amare gli altri, ci si ama per poi poter riversare amore incondizionato nel mondo!

Ti ami, amerai, accoglierai prima te stesso e poi l’altro.

Ogni persona che si sentirà accolta sarà più felice, si amerà e amerà l’altro. E così, esattamente come l’effetto domino, ogni volta che qualcuno si amerà, accoglierà un’altra persona ancora… e così via all’infinito!

Non ti sembra straordinario?

Amore ed Empatia sono, dunque, la chiave di accesso alla pacifica e sana convivenza fra gli uomini! Esse potrebbero rendere il mondo un luogo migliore in cui vivere, senza incomprensioni, conflitti e scontri.

accettare senza giudicare

Amiamo e accogliamo l’altro, amiamo e riconosciamo il valore di ognuno. Ognuno di noi può fare la differenza in questo mondo!

Difficile? Probabilmente lo è ma se non cominciamo, se non proviamo, se non compiamo i primi passi non potremo mai assistere ad un vero cambiamento nel mondo.

Buon Viaggio… Empatia e Amore vi aspettano.

freccia-giuIscriviti alla mia newsletter per non perdere nessun nuovo articolo e per rimanere aggiornato sulle mie novità! Fai già parte del gruppo su Facebook LiberiAMO la Mente? Clicca qui >