Il bisogno di approvazione è un ostacolo comune alla crescita personale e al benessere emotivo. 

⬇️ In questo articolo, esploreremo dettagliatamente come questo profondo desiderio di essere accettati, può avere un impatto profondo sul nostro percorso di vita e come possiamo emanciparci da questa trappola per vivere una vita autentica e soddisfacente.

Il costante bisogno di approvazione.

Il bisogno di approvazione si radica nell’insicurezza. 

Ci sentiamo spinti a dimostrare qualcosa o a giustificarci davanti agli altri, cercando di colmare il divario tra la visione che abbiamo di noi stessi e ciò che vogliamo che gli altri vedano.

Spesso, il desiderio incontenibile di approvazione, deriva da una profonda insicurezza interiore. 

Questo costante bisogno di conferma esterna può diventare una fonte significativa di stress nelle nostre vite.

La pressione di cercare continuamente l’approvazione altrui può causare ansia, insoddisfazione e una sensazione di inadeguatezza e questo ci costringe a vivere una vita in cui le nostre scelte sono guidate non dalla nostra autenticità, ma dalla paura del giudizio altrui.

👀 Alla ricerca di una visione più autentica di noi stessi.

Per liberarci da questo ciclo tossico, è fondamentale iniziare un viaggio di auto-riflessione e auto-accettazione.

Dobbiamo cercare di comprendere e accettare le nostre imperfezioni e contraddizioni, riconoscendo il nostro valore.

Questo aspetto viene spesso sottovalutato perché chi ha la necessità di essere costantemente approvato, non sa nemmeno di avere un valore.

Invece di cercare di adattare la nostra vita per soddisfare le aspettative altrui, è necessario imparare a vivere secondo i nostri valori, desideri e bisogni più profondi.

Ma per far si che ciò accada, è fondamentale conoscersi.

In questo processo, è essenziale rafforzare la nostra autostima e sviluppare una connessione più profonda con noi stessi, utile a comprendere nel profondo la nostra identità.

Quando impariamo a riconoscere il nostro valore e ad amare chi siamo, indipendentemente dall’approvazione esterna, siamo in grado di affrontare la quotidianità con maggiore sicurezza ed equilibrio. Questo ci permette di vivere una vita autentica, dove le nostre scelte sono guidate dalla nostra verità interiore, anziché dal desiderio di approvazione.

❤️ Amarsi per come siamo ci rende liberi.

Amarsi significa sentirsi degni di apprezzamento, di rispetto e di stima in ogni circostanza.

L’amor proprio è l’ingrediente essenziale che dobbiamo sviluppare per liberarci dalla trappola dell’approvazione esterna.

L’autenticità come scelta.

🎭 Sforzarsi di essere qualcosa che non siamo richiede un dispendio di energie emotive e fisiche notevoli. Quando indossiamo maschere per soddisfare le aspettative degli altri, perdiamo la nostra autenticità, la spensieratezza e la capacità di improvvisare.

Tutto è calcolato, tutto deve andare secondo ciò che gli altri si aspettano da noi.

Così facendo, agli occhi degli altri risultiamo poco credibili, goffi, impacciati, perché tutto ciò che non ci appartiene nel profondo, non arriva in maniera empatica e naturale.

Stabilire dei confini è fondamentale per definire chi siamo e cosa vogliamo.

È un atto che ci permette di comunicare chiaramente cosa siamo disposti a tollerare e cosa no. Ma affinchè ciò accada è necessario sapersi ascoltare per dar voce alla parte più profonda di noi che conosce bene i nostri reali bisogni.

Chi non sa stabilire dei limiti, concede agli altri il diritto di superarli, spesso a discapito dei propri diritti e dei propri bisogni.

⭐️ L’importanza del riconoscimento emotivo per evitare continue conferme.

Il riconoscimento emotivo da parte dei genitori svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’autostima nei bambini.

Quando i genitori non riconoscono i risultati dei loro figli senza condizioni, possono generare insicurezza e il bisogno costante di cercare approvazione esterna. Questo ciclo negativo può influenzare profondamente la psicologia dei figli e la loro autostima.

Quando, invece, i genitori si sforzano di comprendere le emozioni dei loro figli, quando celebrano i loro successi, anche i più piccoli e quando li confortano con parole gentili e affetto sincero, piantano i semi per sviluppare una sana autostima. 

Questi semi cresceranno per diventare radici profonde, permettendo al bambino di affrontare il mondo con coraggio e resilienza.

Saranno bambini forti, sani, creativi e liberi.

Diventeranno adulti di successo e indipendenti.

Tuttavia, se i genitori trascurano o minimizzano il riconoscimento delle emozioni dei propri figli, gettano un’ombra di incertezza che può compromettere lo sviluppo emotivo del bambino. Quando un bambino non si sente compreso o apprezzato, sviluppa una fame costante di approvazione esterna, si sente sbagliato, ha paura ad esprimere una sua opinione, implode accumulando rabbia e tensione.

Questi saranno bambini fragili, pieni di dubbi e insicurezze, cagionevoli, impauriti e tenderanno ad assumersi colpe e responsabilità non loro.

E così, nel tempo, ti convinci che per piacere devi recitare.

❌ Le conseguenze negative del bisogno di approvazione.

Questi bambini crescono cercando in modo disperato l’attenzione e l’approvazione al di fuori delle mura di casa, spesso attraverso comportamenti autolesionisti o disfunzionali. Quando il riconoscimento emotivo viene negato, vanno in tilt perché necessitano costantemente di un feedback per sapere se stanno facendo bene o male, dato che non sono in grado di comprenderlo autonomamente.

Sentono di doversi plasmare in base a ciò che richiedono gli amici, la società e l’ambiente che frequentano, per poi modificarsi ulteriormente quando l’ambiente cambia.

Questo ciclo distruttivo può durare anche per tutta la vita, se non viene interrotto.

Il bisogno disperato di riconoscimento esterno può portare a relazioni tossiche, carriere insoddisfacenti, depressione, malattie e una costante sensazione di vuoto interiore.

La conseguenza più grave è quella di avere grossi rimpianti in età avanzata, di accorgersi troppo tardi di non avere avuto il coraggio di esprimersi.

Ahimè, capita molto più spesso di quanto voi possiate immaginare.

Immaturità emotiva in età adulta.

L’importanza del riconoscimento emotivo si estende ben oltre l’infanzia.

Le ferite vissute da bambini possono persistere nell’età adulta, richiedendo un lavoro considerevole per la guarigione emotiva, che avviene solo quando la persona è pronta ad affrontarlo, assumendosi la responsabilità della sua maturità emotiva.

Come professionista del settore, ho avuto il piacere di lavorare con molte persone che hanno intrapreso un percorso di crescita personale che gli ha permesso di risolvere i traumi emotivi vissuti nell’infanzia e di comprendere le conseguenze che hanno generato nella loro vita. Questo profondo lavoro su sé stessi li ha resi liberi.

⏳ Nel tempo hanno imparato a riconoscere il proprio valore, coltivando un profondo amore per sé stessi, riuscendo a costruire relazioni autentiche, basato sullo scambio e non più sul bisogno di approvazione.

Se l’articolo ti è piaciuto ti invito ad iscriverti alla newsletter compilando il modulo qui sotto, riceverai un ebook gratuito dal titolo “Come Vincere la Fibromialgia, ti racconto tutto quello che ho imparato.”

Ci tengo a sottolineare che io, Vittoria Diamanti, non sono un medico, non sono una psicologa e nemmeno una nutrizionista. Desidero sottolineare che tutto ciò che condivido si basa sulla mia storia personale, sui miei studi, le mie ricerche e sul mio lavoro, e non sostituisce alcun tipo di trattamento farmacologico, medico o psicologico.